PERCHÉ SI DICE CHE PESTARE UNA CACCA PORTI FORTUNA?<br /><br />Benvenuto o bentornato. Io sono Igor Principe e oggi vorrei trovare con te una risposta a quella domanda.<br /><br />Come dice una filastrocca: "Porta fortuna? Non c'è prova alcuna". Eppure c'è sempre qualcuno pronto a dirtelo, dopo che ti è capitato e hai infilato la serie d'ordinanza di improperi.<br /><br />Il motivo affonda nella storia, tra Egizi, civiltà contadina e Seconda Guerra mondiale.<br /><br />Buon ascolto!
PERCHÉ SI DICE "FA UN FREDDO CANE"?<br /><br />Benvenuto o bentornato. Io sono Igor Principe e oggi vorrei trovare con te una risposta a quella domanda.<br /><br />Un po' c'entrano i tempi antichi, un po' gli eschimesi. Ma in questa storia facciamo entrare anche Drive-In, Renato Pozzetto e... Armaduk!<br /><br />Buon ascolto!
PERCHÉ SI DICE "MANGIARE A UFO"?<br /><br />Benvenuto o bentornato. Io sono Igor Principe e oggi vorrei trovare con te una risposta a quella domanda.<br /><br />Una cosa è certa: gli extraterrestri non c'entrano. La questione riguarda invece tre chiese piuttosto note: la Basilica di San Pietro, il Duomo di Milano e il Duomo di Firenze.<br /><br />Te la racconto nel podcast. Buon ascolto!
PERCHÉ LA BOTTIGLIA DI VINO MISURA PROPRIO 75 CL?<br /><br />Benvenuto o bentornato. Io sono Igor Principe e oggi vorrei trovare con te una risposta a quella domanda. Non sarebbe meglio avere l’intero cioè il litro, come il latte? <br /><br />Questa cosa dei tre quarti sa un po’ di misurazione anglosassone: le miglia, il piede, l’oncia, il pollice. Insomma, tutta una serie di parametri che mal si accordano con il sistema metrico decimale. I tre quarti di litro si accordano certamente di più, ma vuoi mettere l’intero. <br /><br />E però, una ragione c’è. Te la racconto nel podcast. Buon ascolto!
PERCHÉ SI DICE ESSERE AL VERDE?<br /><br />Ciao. Io sono Igor Principe e oggi vorrei trovare con te una risposta a una domanda che, purtroppo, per molti è sempre valida, e che in questi tempi di lockdown ne suscita la declinazione al futuro: “Se la situazione non riparte, finiremo al verde?”.<br /><br />La risposta qui è facile: boh? E dal momento che non lo sappiamo, è inutile immaginare scenari rosei o apocalittici, e concentriamoci su quel che invece possiamo sapere. E cioè, perché si usa l’espressione essere al verde per dire che i soldi sono finiti.<br /><br />Lo racconto nel podcast. Buon ascolto!
PERCHÉ LO STRIDIO DEL GESSO SULLA LAVAGNA METTE I BRIVIDI?<br /><br />Ciao, io sono Igor Principe e oggi vorrei trovare con te una risposta alla domanda del titolo. Perché, non so tu, ma per me quello è il peggior ricordo sonoro che ho della scuola. <br /><br />Eppure un motivo c'è, e pare sia venuto fuori dopo un attento studio psicologico e sulle frequenze sonore.<br /><br />Buon ascolto!
EPISODIO 6 | Perché si dice ambidestro (e non ambimancino)?<br /><br />Ciao, io sono Igor Principe e la domanda di oggi, cui vorrei insieme a te trovare una risposta, me l'ha fatta a pranzo il mio figlio più piccolo, che ha 5 anni e mezzo.<br /><br />E' stato un pranzo complicato, perché non sapendo la risposta gli altri due figli hanno cominciato a prendermi in giro e hanno finito alla frutta.<br /><br />Così mi sono messo a cercare, ed ecco cosa ho trovato. <br /><br />Buon ascolto!
PERCHÉ ALCUNI RIESCONO A DORMIRE ANCHE DOPO AVER PRESO UN CAFFÈ<br /><br />Ciao, io sono Igor Principe e questo è il perché al quale oggi vorrei trovare insieme a te una risposta. Ma comincio con una confessione: io li invidio di brutto, quelli che possono bere il caffè dopo cena e poi andare a dormire senza star lì a guardare il soffitto per ore.<br /><br />Come fanno? Merito di una cosa che si chiama emivita della caffeina, e che per loro è corta.<br /><br />Vuoi saperne di più? Buon ascolto!
PERCHÉ SI DICE "LUNA DI MIELE"<br /><br />"Sono in luna di miele", si dice degli sposi appena dopo il matrimonio. Spesso utilizziamo l'espressione come alternativa a viaggio di nozze; ma perché si dice in quel modo curioso, scomodando il satellite della Terra e il nettare prodotto dalle api? <br /><br />Lo raccontiamo nel podcast. Buon ascolto!
PERCHÉ SI DICE "MISURE DRACONIANE"<br /><br />In questi giorni di quarantena da coronavirus sui media è apparsa spesso l'espressione "misure draconiane", per riferirsi alle regole stabilite dal Governo per contenere il contagio.<br /><br />Ma perché si usano quelle parole per indicare norme particolarmente rigide? Lo raccontiamo nel podcast. <br /><br />Buon ascolto!
Il podcast "Il Podcast dei 12 Perché" e la sua mostrato qui contenuto RSS � protetto da copyright da parte dell'autore di operatori URL (vedi sito web link o informazioni di copyright). Sul contenuto di "Il Podcast dei 12 Perché" podcast.it non ha alcuna influenza.