Language Learning Podcast<br />In questa puntata vi presento un bellissimo libro "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo, un'opera interessante e ironica ma allo stesso tempo profonda e persino drammatica; un vero capolavoro della letteratura italiana.<br />Se vi può interessare, nel blog trovate l'intera trascrizione del testo e il link per comprare il libro; mi raccomando è davvero molto bello e significativo!<br /><a rel="nofollow" href="https://italiabenetti.blogspot.com/2020/10/letteratura-italiana-la-coscienza-di.html" rel="noopener">https://italiabenetti.blogspot.com/2020/10/letteratura-italiana-la-coscienza-di.html</a><br />Come al solito Buon Ascolto<br />PS. Se desiderate ascoltare tutti gli audio del libro, il programma "Ad Alta Voce" di Rai Play Radio, lo sta leggendo proprio in questi giorni, potete trovare le puntate gratis al link seguente:<br /><a rel="nofollow" href="https://www.raiplayradio.it/programmi/adaltavoce/archivio/puntate/La-coscienza-di-Zeno-72bae625-610f-4456-a462-2ed3428ba93d" rel="noopener">https://www.raiplayradio.it/programmi/adaltavoce/archivio/puntate/La-coscienza-di-Zeno-72bae625-610f-4456-a462-2ed3428ba93d</a>
Il tempo è importante, il tempo non torna indietro, il tempo è inesorabile.<br /><br />Il tempo è vita!<br /><br />Per un argomento così importante non potevano non esserci molti interessanti proverbi.<br /><br />Ve ne proponiamo una selezione.<br /><br />10 proverbi sull'importanza del tempo.<br /><br />I 10 proverbi che ogni buon italiano dovrebbe conoscere.<br /><br />Sarebbe interessante sapere se ne esistono di simili anche nelle vostre lingue.<br />Come sempre se desiderate legere il testo del Podcast venite a trovarci nel blog:<br /><a rel="nofollow" href="https://italiabenetti.blogspot.com/2020/12/10-proverbi-italiani-sul-tempo.html" rel="noopener">https://italiabenetti.blogspot.com/2020/12/10-proverbi-italiani-sul-tempo.html</a>
Il tempo in senso meteorologico, è uno degli argomenti di discussione più comuni e amati degli italiani.<br />Non c'é da stupirsi quindi che su questo argomento si trovino moltissimi proverbi e modi di dire.<br />Conoscere i proverbi ti aiuterá moltissimo a migliorare il tuo italiano parlato e soprattutto la comprensione, imparerai inoltre tanti nuovi vocaboli.<br />I proverbi sul tempo atmosferico, poi, sono anche piuttosto divertenti.<br />In questo video te ne presentiamo dieci tra i più conosciuti.<br />Questi proverbi li devi conoscere assolutamente!<br />Se vuoi legato a questo Podcast c'é anche un video che trovi al seguente link:<br /><a rel="nofollow" href="https://youtu.be/ihjKcke5PGg" rel="noopener">https://youtu.be/ihjKcke5PGg</a><br />Come sempre se desiderate legere il testo del Podcast venite a trovarci nel blog:<br /><a rel="nofollow" href="https://italiabenetti.blogspot.com/2020/11/10-proverbi-italiani-sul-tempo.html" rel="noopener">https://italiabenetti.blogspot.com/2020/11/10-proverbi-italiani-sul-tempo.html</a>
Language Learning Podcast<br />Una vita da rimodernare!<br />In questa puntata del Podcast vi presento e leggo uno dei racconti contenuti nel libro "Dottor Niù- Corsivi diabolici per tragedie evitabili"!<br />Un testo divertente e provocatorio che raccoglie 32 mini racconti pubblicati nel corso di diversi anni sulla Repubblica da un noto scrittore italiano, Stefano Benni.<br />Se vi può interessare, nel blog trovate l'intera trascrizione del testo e il link per comprare il libro; mi raccomando è davvero molto bello e pungente!<br /><a rel="nofollow" href="https://italiabenetti.blogspot.com/2013/02/il-dottor-niu-di-stefano-benni.html" rel="noopener">https://italiabenetti.blogspot.com/2013/02/il-dottor-niu-di-stefano-benni.html</a><br />Come al solito Buon Ascolto<br />Ps. La musica in sottofondo a questa puntata è di:<br />Josh Woodward (un bravissimo compositore).
C’era una volta, così iniziano le favole e così facciamo iniziare questa nostra storia che però affonda le sue radici nella storia e ci porta in un luogo esistente e visitabile, il Castello medievale di Montebello di Torriana nell’entroterra riminese, uno dei meglio conservati d’Italia.<br />Le visite guidate al castello sono sia diurne che notturne, le prime adatte veramente a tutti, le seconde…riservate agli amanti del paranormale. Eh, sì perché quello che ancora non vi ho detto è che nel Castello di Montebello aleggia il fantasma della piccola Azzurrina.<br />Avete il coraggio di farvi accompagnare da noi alla scoperta del brivido di Azzurrina, trattenete il fiato, chiudete gli occhi e ascoltate.<br />Il testo del Podcast e la spiegazione delle parole li trovate nel nostro blog:<br /><a rel="nofollow" href="https://italiabenetti.blogspot.com/2015/02/il-fantasma-di-azzurrina.html" rel="noopener">https://italiabenetti.blogspot.com/2015/02/il-fantasma-di-azzurrina.html</a>
Language Learning Podcast<br />Amor, ch'a nullo amato amar perdona...<br />Un amore tragico e proibito narrato anche da Dante nella Divina Commedia.<br />Tradimento, inganno, passione e potere all'ombra della Rocca di Gradara.<br />C’era una volta una nobile fanciulla chiamata Francesca…<br />Potremmo iniziare così il nostro racconto, ma non è una favola, bensì una storia vera.<br />Paolo e Francesca sono due personaggi realmente esistiti e non figure romantiche come Giulietta e Romeo nate dalla geniale fantasia di Shakespeare.<br />Francesca da Polenta era figlia di Guido Minore Signore di Ravenna e Cervia “…siede la terra dove nata fui, sulla marina dove ‘l Po discende…..” e lì viveva tranquilla e serena la sua fanciullezza, sperando che il padre le trovasse uno sposo gradevole e gentile.<br />Se desiderate leggere il testo di questo Podcast lo trovate al seguente link:<br /><a rel="nofollow" href="https://italiabenetti.blogspot.com/2013/02/galeotto-fu-il-libro-la-storia-di-paolo.html" rel="noopener">https://italiabenetti.blogspot.com/2013/02/galeotto-fu-il-libro-la-storia-di-paolo.html</a><br />Buon Ascolto!
Le catacombe del convento dei Cappuccini di Palermo, sono un luogo misterioso ed incredibile e presentano la collezione di mummie più ampia del mondo, descrivere quest'angolo sotterraneo non è assolutamente facile ma posso assicurarvi che si tratta di un viaggio imperdibile e che vi consiglio assolutamente di fare se vi trovate a Palermo o nelle sue vicinanze e non siete reduci da traumi infantili “da film horror”!<br />Ci sono dei luoghi in cui il tempo sembra fermarsi e le domande sulla vita e sulla morte diventano presenti e toccabili, qualsiasi sia il credo personale.<br />Ci sono posti in cui avventurarsi significa fare un viaggio affascinante fino alla soglia della vita, un viaggio misterioso ed unico, in cui il tempo delle certezze e quello dell’ignoto sembrano darsi la mano, invitandoci a pensare all’ineffabilità del nostro tempo terreno.<br />Prendiamoci "per mano" e scendiamo insieme nelle Catacombe dei Cappuccini di Palermo.<br />Scendi, o fratel, non paventar la morte:<br />Vieni ed impara a meditar la vita.<br />Il Duca, il Prence, l’insignito, il forte,<br />Han la storta superbia qui smentita.<br />Potete trovare il post da cui è tratto questo Podcast al seguente indirizzo:<br /><a rel="nofollow" href="https://italiabenetti.blogspot.com/2014/06/le-catacombe-dei-cappuccini-di-palermo.html" rel="noopener">https://italiabenetti.blogspot.com/2014/06/le-catacombe-dei-cappuccini-di-palermo.html</a><br />Le musiche in sottofondo sono del bravissimo Josh Woodward (HereLies, Roll Away the Stone, Disappear e Vegan Zombies.
Così bella, così fascinosa ma anche così tremendamente maledetta.<br />La morte è ingorda alla Gaiola.<br />Oggi vi facciamo visitare un angolo di Spettralia, l'Italia dei misteri e vi portiamo in un'incantevole isoletta napoletana su cui aleggia da tempo immemorabile una maledizione che fa di jella e sventura qualcosa di molto tangibile.<br />Una bellezza e suggestione da brivido che non potrà che rapirvi anche se siete profondamente scettici.<br />Se volete potete leggere l'intero contenuto dell'audio e guardare anche diverse foto e video nel nostro blog:<br /><a rel="nofollow" href="https://italiabenetti.blogspot.com/2013/01/la-maledizione-della-gaiola.html" rel="noopener">https://italiabenetti.blogspot.com/2013/01/la-maledizione-della-gaiola.html</a>
In questo podcast torniamo a parlare di scaramanzia e superstizione.<br />Vi spiego quali sono le superstizioni più famose e seguite in Italia e soprattutto da dove derivano.<br />Alla fine dell'audio vi faccio conoscere anche i film italiani più simpatici che parlano di questo tema così importante nel bel paese.<br />Leggi l'articolo legato a questo podcast nel nostro blog:<br /><a rel="nofollow" href="https://italiabenetti.blogspot.com/2014/10/le-supertizioni-degli-italiani.html" rel="noopener">https://italiabenetti.blogspot.com/2014/10/le-supertizioni-degli-italiani.html</a>
L'Italia oltre ad essere un paese meraviglioso è anche ricco di angoli speciali e monumenti unici.<br />Lo sapete che in Italia esistono anche dei luoghi che portano fortuna.<br />Oggi vi portiamo in viaggio con la dea bendata e andiamo a visitare tutti i luoghi in Italia che faranno avverare i vostri desideri!<br />Siete pronti?
Il podcast "ITALIA ITALIANI E ITALIANERIE" e la sua mostrato qui contenuto RSS � protetto da copyright da parte dell'autore di operatori URL (vedi sito web link o informazioni di copyright). Sul contenuto di "ITALIA ITALIANI E ITALIANERIE" podcast.it non ha alcuna influenza.